FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA LETIZIA

Powered by A.L. Webagency ©

FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA LETIZIA

L’approccio riabilitativo in ambito pediatrico è sicuramente differente rispetto all’adulto, in quanto l’anatomia e la componente nervosa del bambino sono in fase di crescita. L’intervento fisioterapico in età pediatrica porta la “maschera” dell’empatia, poiché per iniziare il percorso riabilitativo si instaura un rapporto d’amicizia con il bambino, utilizzando i suoi giochi in modo da ricreare l’ambiente più vicino a lui. Considerato che ci serviamo degli strumenti riabilitativi e osteopatici a disposizione, va sottolineato che si tratta di un cammino basato sulla rieducazione, piuttosto che sulla riabilitazione, in modo da essere una guida per la crescita futura del bambino.

 

Rispetto al passato, in cui la fisioterapia in età pediatrica non veniva consigliata ed era sottovalutata, vi è un cambiamento radicale nell’approccio. A differenza di quanto si possa pensare, rieducare un bambino non è affatto semplice, e si contesta apertamente l’affermazione di coloro che dicono:” tanto il bambino guarisce da solo”. Rieducare un bambino in seguito ad un trauma, significa fargli imparare ciò che lui non ha ancora appreso, attraverso il tocco “dolce” e rassicurante, la percezione corporea e la propriocezione. Infatti i bambini hanno una spiccata neuroplasticità rispetto all’adulto, quindi la riabilitazione assume una connotazione fondamentale nel superamento della paura in seguito al trauma e al blocco psicologico su determinati movimenti colpiti, a maggior ragione al giorno d’oggi in cui si assiste ad una grande diffusione della sedentarietà.

 

La prevenzione, di cui si parla spesso in medicina, ci fornisce un grande aiuto nel risolvere problematiche che in età infantile, se non affrontate per tempo, si potrebbero trasformare in “disfunzioni” non più correggibili in età adulta. A riguardo, l’osteopata Rollin Becker afferma:“È essenziale trattare i bambini, poiché la maggior parte degli schemi che noi ritroviamo negli adulti sono già presenti nei neonati. È solo in quel momento che possiamo avere una possibilità di lavorare su questi schemi per migliorarli. Dopo sarà troppo tardi e non potremo fare nient’altro che armonizzare”. Per fare ciò, bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti del bambino, quindi l’approccio diventa globale, partendo dall’aspetto familiare in primis, l’aspetto motorio, cognitivo, sociale ed emotivo nelle differenti fasi di vita.

d4f4fb00-45af-4bda-94fb-3aea6f0b601e

PRENOTA UNA VALUTAZIONE OSTEOPATICA

Compila il form e ti ricontatteremo per fissare il tuo appuntamento.

PARTNERS

f1be7a5b-ac72-49e7-b36e-8e491c23a35e
52255d45-1edc-4b25-bef9-446b162185fb

DOTT. ELISABETTA BORGHESE

DOTT. R.SIMONETTA

La Dott.ssa Elisabetta Borghese laureata in Scienze delle attività motorie e sportive esperta in ambito pediatrico.

Dott. R. Simonetta, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Chirurgia articolare Ginocchio-Spalla-Anca Traumatologia dello Sport , Responsabile faculty Ginocchio della SIAGASCOT.

2313fd7b-a8a9-48a2-9175-b5c69008981d
57124d51-ce2f-4959-9d2b-d78e3786b74c

DOTT.SSA SEBINA RIZZO

DOTT. MATTEO PENNISI

Biologa Nutrizionista, esperta in Educazione Alimentare. Presidente di Associazione JoyFood dal 2013, per la divulgazione No Profit dei principi di una sana alimentazione .

Il Dott.Pennisi è specializzato nella diagnosi e nel trattamento conservativo e riabilitativo delle più comuni patologie ortopediche del soggetto in accrescimento e dell’adulto.

684d57fa-673a-4665-ba97-8314f3481e61

DOTT. MICHELANGELO PALCO

Il Dott. Palco collabora quotidianamente con chirurghi esperti in chirurgia

protesica delle grandi articolazioni e in chirurgia artroscopica.
Perfezionato in chirurgia della spalla, dell’anca e del ginocchio e nella terapie rigenerative con fattori di crescita, gel piastrinico e cellule staminali per patologie articolari, cartilaginee e tendinee.

ORTOMEDICAL

Via Giorgio Amendola nr 118 - Barcellona P.G. (ME)

Lo Studio

DICONO DI NOI 

977b2339-67b4-4ce3-af6e-0c3ea25ebe07
eeb96270-74ce-47d7-82ce-bf093bff845f

Sara Buemi

" La Dottoressa Borghese è stata impeccabile durante il nostro percorso, mi sono affidata a lei e ho fatto la scelta giusta. Grazie alle sue competenze e la sua cura ai dettagli adesso mi sento in ottima forma, empatica e super gentile! "

2764
d7d8d05e-d107-4e08-86be-340262cd9b08

Giusy Arrigo

Serietà e professionalità accompagnano le doti innate della dottoressa, incline all'ascolto, alla comprensione ed alla guida della persona. Lo studio si presenta accogliente e luminoso, dotato di ogni confort. Consiglio vivamente

TIZIANA CERBONI

c1ea0bfa-9358-467f-8c99-6edb21b1a716

Professionalità e gentilezza, oltre a rimetterti in piedi con le sue sante mani ha la rara capacità di comprendere il paziente di guidarlo ed ascoltarlo . Un grande tatto umano e professionale .Grazie

26d291de-d3ee-489e-85f5-a97cf1f5eaf5

DARIO GIALLOMBARDO

"La dott.ssa Borghese è una professionista seria e molto preparata. Ho riscontrato dei benefici già dopo la prima seduta di trattamento."

aeff83d9-c39a-4f7d-99b2-132c02f5d6ac

GIANCARLO DE LUCA

"Dottoressa preparatissima . Consiglio vivamente .una bella realtà del nostro territorio"

fb1a5c6b-469c-436b-bb83-260f45728e93

RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO

Dal Lunedì al Venerdì

orari mattina: 9:00/13:00

pomeriggio:   15:00/19:00

591480.svg
490558.svg
763940.svg
INDIRIZZO
E-MAIL
CELL.

Via Dante nr 110 Merì

98040

Italia

info@studiofisioterapialetizia.it


facebook
instagram
linkedin